Passa ai contenuti principali

"Informazioni sui link di affiliazione"

Questo blog contiene link di affiliazione. Ciò significa che se acquisti qualcosa tramite i miei link, potrei ricevere una piccola commissione. Questo non ha alcun costo aggiuntivo per te e mi aiuta a mantenere il mio blog in funzione. Grazie per il tuo sostegno! Rispetto le politiche di google.

In primo piano

SM Servizi Informatici: il mio PC di 14 anni è tornato a nuova vita!

Immagine di Cristina Ciao a tutti, amici di "Pubblicità: ieri, oggi e domani"! Oggi voglio condividere con voi un'esperienza personale che mi ha davvero stupito. Qualche tempo fa, il mio fidato PC, un vero e proprio veterano con ben 14 anni di onorato servizio, ha deciso di abbandonarmi. Schermo nero, nessun segno di vita, e soprattutto, il panico di aver perso tutti i miei dati accumulati nel tempo. Dopo aver provato invano qualche rimedio fai-da-te, ho deciso di rivolgermi a un professionista. E qui entra in gioco il Sig. Marilungo di SM Servizi Informatici . Nonostante l'età avanzata del mio PC e la complessità del problema, il Sig. Marilungo non si è arreso. Con pazienza, competenza e una buona dose di passione per il suo lavoro, è riuscito a diagnosticare il guasto, ripararlo e, cosa ancora più importante, recuperare tutti i miei dati! Sono rimasta davvero impressionata dalla sua professionalità e dalla sua capacità di spiegare in modo semplice anche i concetti p...

Dal Carosello a TikTok: La Rivoluzione della Pubblicità Emozionale

 

Dal Carosello a TikTok: Come la Pubblicità ha Imparato a Parlare al Cuore

C'è stato un tempo in cui la pubblicità aveva un unico, semplice scopo: spiegare cosa facesse un prodotto. Era un'epoca di messaggi chiari, razionali, quasi didascalici, rivolti a un consumatore che cercava soluzioni concrete. Oggi, in un mondo bombardato da migliaia di stimoli, convincere la mente non basta più. Per vincere, un brand deve conquistare il cuore. Questo è il racconto di come la pubblicità ha smesso di parlare solo alla ragione per imparare il linguaggio universale delle emozioni, arrivando persino a misurarle scientificamente.

L'era della Ragione: Quando la Pubblicità Spiegava il Prodotto

Torniamo all'Italia del dopoguerra e del boom economico. In una società focalizzata sulla ricostruzione e sul benessere materiale, il consumatore cercava certezze e benefici tangibili. La televisione entrava nelle case e con essa il Carosello. Le scenette, per quanto divertenti, convergevano tutte su un "codino" finale dove il prodotto veniva presentato per le sue qualità pratiche: il detersivo che lava più bianco, il brodo che insaporisce di più, l'automobile più spaziosa. L'approccio era diretto e rassicurante: "questo è il problema, questo prodotto è la soluzione". La persuasione era basata su argomenti logici, perché in quel contesto storico era ciò di cui le persone avevano bisogno: funzionalità e affidabilità.

La Svolta Emozionale: L'Importanza del "Come ti Fa Sentire"

Con il passare dei decenni, i mercati si sono affollati. I prodotti sono diventati sempre più simili nelle loro funzioni e distinguersi solo per le caratteristiche tecniche era diventato quasi impossibile. È qui che è avvenuta la grande rivoluzione. La pubblicità ha capito che le persone non acquistano solo oggetti, ma le sensazioni, le storie e i valori che quegli oggetti rappresentano. Il brand ha smesso di essere solo un marchio per diventare una promessa.

Il focus si è spostato in modo definitivo dal "cosa fa il prodotto" al "come ti fa sentire il brand". Non si vendeva più solo una bibita gassata, ma un momento di felicità condivisa (Coca-Cola). Non più solo un'auto, ma il puro piacere della guida (BMW). Non un computer, ma uno strumento per sfidare lo status quo (l'iconico spot "1984" di Apple). Le campagne hanno iniziato a usare la musica, uno storytelling avvincente e testimonial carismatici per costruire un immaginario, un mondo valoriale in cui il consumatore potesse identificarsi e sentirsi parte di qualcosa di più grande.

L'Impatto Digitale: L'Emozione in un "Like"

Con l'avvento di internet e dei social media, da YouTube a TikTok, questa tendenza si è estremizzata. L'attenzione è diventata la merce più preziosa e i brand hanno una manciata di secondi per catturarla e fermare lo "scroll" ipnotico dell'utente. La comunicazione deve essere immediata, viscerale, condivisibile. Un video diventa virale non perché spiega bene un prodotto, ma perché scatena una reazione emotiva forte: fa ridere a crepapelle, commuovere fino alle lacrime, indignare o sorprendere. L'emozione è diventata il motore della condivisione e il passaparola digitale, amplificato dagli algoritmi, è la forma di pubblicità più potente e autentica del nostro tempo.

Neuromarketing: La Scienza dietro un Batticuore

E se quelle emozioni potessero essere misurate? Se potessimo sapere con certezza cosa cattura lo sguardo di uno spettatore o cosa provoca in lui un'emozione positiva, ancor prima che se ne renda conto? Questa non è fantascienza, è neuromarketing.

Questa affascinante disciplina unisce neuroscienze, psicologia e marketing per studiare le reazioni inconsce del cervello di fronte a uno stimolo pubblicitario. Perché studiare l'inconscio? Perché le risposte razionali sono spesso filtrate, condizionate dalla volontà di apparire in un certo modo o da giustificazioni a posteriori. Le reazioni fisiologiche, invece, non mentono.

Gli strumenti principali sono:

  • Eye-tracking: Speciali occhiali o barre monitorano il movimento degli occhi per capire quali elementi di un annuncio attirano per primi l'attenzione e per quanto tempo la mantengono. Un'analisi potrebbe rivelare che tutti guardano il volto sorridente del testimonial, ignorando completamente il logo posizionato in un angolo. La soluzione? Riposizionare il logo in modo che appaia subito dopo il picco emotivo.

  • Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI) o Elettroencefalogramma (EEG): Misurano l'attività cerebrale per identificare quali aree del cervello si attivano. Un'attivazione dell'amigdala può segnalare una forte reazione emotiva (positiva o negativa), mentre un'attivazione della corteccia prefrontale indica un'elaborazione più logica. Questi dati sono oro per i creativi, che possono ottimizzare le campagne per massimizzare l'impatto emotivo, scegliendo l'inquadratura giusta, il colore più efficace o la musica più coinvolgente.

Il viaggio dal Carosello a TikTok è la storia di una pubblicità che si è fatta più umana, più empatica e, allo stesso tempo, più scientifica e precisa. Ha capito che la strada più diretta per la mente del consumatore passa, inevitabilmente, dal suo cuore.

N.B. L'immagine di questo post è generata da Gemini

Commenti

Post più popolari